L’allungamento della catena durante l’utilizzo è legato all’usura delle superfici di contatto tra perno e bussola. Per questo motivo è di vitale importanza mantenere la catena sempre ben lubrificata, in quanto la lubrificazione è l’unico modo per diminuire l’attrito e quindi l’usura dei componenti. L’allungamento iniziale dopo l’installazione di una catena nuova è fisiologico ed è dovuto all’assestamento del sistema catena-corona-pignone. In alcuni casi è possibile che la catena si allunghi in modo non omogeneo, cioè si allunghi solo in un tratto. Questa situazione si nota osservando la parte inferiore della catena (ramo non teso) mentre si fanno girare le ruote posteriori: se il ramo inferiore oscilla periodicamente ad ogni giro catena, significa che c’è un tratto allungato (ovviamente dopo aver escluso l’usura anomala dei denti di corona e pignone). In questo caso, la causa dell’allungamento non omogeneo è un tensionamento non corretto della catena che ha portato a una sovrasollecitazione tale da deformare plasticamente i componenti nel tratto compreso tra corona e pignone. N.B. Per una corretta manutenzione della catena e di tutta la trasmissione, vedi il nostro articolo “Come fare – La corretta manutenzione di catena, corona e pignone”.
L’allungamento della catena durante l’utilizzo è legato all’usura delle superfici di contatto tra perno e bussola. Per questo motivo è di vitale importanza mantenere la catena sempre ben lubrificata, in quanto la lubrificazione è l’unico modo per diminuire l’attrito e quindi l’usura dei componenti. L’allungamento iniziale dopo l’installazione di una catena nuova è fisiologico ed è dovuto all’assestamento del sistema catena-corona-pignone. In alcuni casi è possibile che la catena si allunghi in modo non omogeneo, cioè si allunghi solo in un tratto. Questa situazione si nota osservando la parte inferiore della catena (ramo non teso) mentre si fanno girare le ruote posteriori: se il ramo inferiore oscilla periodicamente ad ogni giro catena, significa che c’è un tratto allungato (ovviamente dopo aver escluso l’usura anomala dei denti di corona e pignone). In questo caso, la causa dell’allungamento non omogeneo è un tensionamento non corretto della catena che ha portato a una sovrasollecitazione tale da deformare plasticamente i componenti nel tratto compreso tra corona e pignone. N.B. Per una corretta manutenzione della catena e di tutta la trasmissione, vedi il nostro articolo “Come fare – La corretta manutenzione di catena, corona e pignone”.
Your browser is out of date. Update your browser for more security, speed and the best experience and come back on TKART Magazine.