Scegli la lingua.
TKART magazine Dottor TKART | Sostituire i cuscinetti di banco
Exclusive Content

Sostituire i cuscinetti di banco

TKART Staff
04 Dicembre 2017
Non si tratta di un’operazione frequente, ma, quando si deve svolgere, servono molta attenzione e precisione per garantire una buona durata dei cuscinetti e delle ottime prestazioni del motore. Altrimenti, il rischio più grande è quello di danneggiare i due semicarter. Il dott. TKART mostra come fare
alt
tempo 40 min
difficoltà NORMALE
Advertisement

I cuscinetti sono elementi che favoriscono e facilitano lo scorrimento delle parti meccaniche in moto relativo tra loro. Quelli “di banco”, in particolare, inseriti a forzamento nelle sedi circolari dei due semicarter, hanno il compito di reggere l’albero motore. Se ben montati, i loro intervalli di sostituzione sono piuttosto larghi ma, comunque, è bene prevedere una manutenzione periodica e, soprattutto, è necessario sostituirli nel caso si rompano (in genere per via della rottura della gabbia che regge i rulli, realizzata in materiale plastico, anziché metallico, per ridurre gli attriti e non danneggiare il motore proprio in caso di rottura).
Trovandosi all’interno dei semicarter, la loro sostituzione presuppone l’apertura del motore nelle sue due metà, lo smontaggio del pignone e del volano dell’accensione, l’estrazione dell’albero motore con tutto il manovellismo. Solo a questo punto comincia il vero e proprio processo di sostituzione dei cuscinetti di banco.
Il dott. TKART aveva già mostrato parte delle azioni necessarie per questa operazione in un precedente articolo, che, però, allargava l’analisi a tutto il “sotto” (biella, albero motore, gabbiette...) del motore. Qui, invece, si concentra nel dettaglio solo sui cuscinetti di banco.

STRUMENTI NECESSARI
MAZZA IN PLASTICA
TAMPONE O CHIAVE A TUBO (solo per cuscinetti a sfere)
PRODOTTO SGRASSANTE
PISTOLA TERMICA (foto)
FORNO
CHIAVE A BRUGOLA DA 5
alt
1
STEP
15 MIN

Una volta aperto il motore, bisogna lavare le due metà del carter utilizzando uno sgrassatore. L’operazione è necessaria, in quanto, successivamente, si dovrà procedere al riscaldamento dei due semicarter in forno. A qualcuno la cosa potrà sembrare strana, ma il calore del forno è il metodo migliore per sfruttare a proprio vantaggio le variazioni dimensionali dei materiali alle alte temperature: i carter in alluminio, infatti, si dilateranno in maniera maggiore rispetto ai cuscinetti, in acciaio, di conseguenza, l’accoppiamento forzato con il quale i due elementi sono uniti si allenterà e permetterà l’estrazione del cuscinetto.
Il riscaldamento del carter viene realizzato impostando il forno a 120 °C, così da raggiungere una temperatura corretta (verificabile con pistola termica) di 60-80 °C. La misurazione va effettuata esternamente, nella zona della sede del cuscinetto.

1. Sgrassa bene i due semicarter.
alt
2. Scalda i carter nel forno a 120 °C.
alt
2. Scalda i carter nel forno a 120 °C
alt
3. Misura la temperatura dei due semicarter con... Leggi tutto
alt
alt
2
STEP
25 MIN

Una volta scaldati i semicarter, i cuscinetti risulteranno ancora leggermente bloccati, ma dando loro qualche piccolo colpo, utilizzando dei tamponi specifici per i cuscinetti a rulli, si sfileranno facilmente.

Nel caso si abbia a che fare con dei cuscinetti a sfere, che sono strutturalmente più resistenti ai colpi laterali, è possibile anche usare le chiavi a bussola anziché i tamponi. si posizione la chiave intorno all'anello esterno del cuscinetto, quindi si colpisce piano con il martello sulla bussola.

Per essere il meno aggressivi possibile sui cuscinetti e le loro sedi, meglio utilizzare un martello con la punta in plastica.

4. Utilizza l’apposito tampone per cuscinetti a... Leggi tutto
alt
5. Usa il martello in gomma per essere meno agg... Leggi tutto
alt
Continua a leggere l'articolo
Solo questa settimana, sconto del 20%!
2
Esplora questi e tanti altri
contenuti premium
Vai al Magazine