Scegli la lingua.
TKART magazine Sotto Esame | KK, il telaio Lenzokart specifico per le classi Monomarcia [Aggiornamento 2025]
0
Exclusive Content
alt

KK, IL TELAIO LENZOKART SPECIFICO PER LE CLASSI MONOMARCIA [AGGIORNAMENTO 2025]

Jacopo Colombo
08 Maggio 2025 • 34 min. lettura
icone2_d-150x145-1
CIK-FIA

OMOLOGAZIONE
Il telaio KK, dal 2022, è omologato secondo gli standard FIA Karting con il codice 033-CH-05. In occasione del nuovo ciclo di omologazione 2025, Lenzokart ha confermato questo modello, prolungando la durata della sua fiche fino alla fine del 2027. Dal 2018, infatti, il regolamento FIA Karting prevede che le omologhe durino all’infinito, a patto che il costruttore paghi una tassa annuale (Per approfondire leggi, “Dossier | Omologazioni FIA: cosa sono, a cosa servono, quanto durano… la guida definitiva!”). 

icone2_tipologia
MONOMARCIA

CONFIGURAZIONE
Il KK è omologato sia per l’uso in configurazione Monomarcia sia a marce. Esistono due versioni distinte che si differenziano per dettagli tecnici significativi. Nella versione Monomarcia, analizzata in questo articolo, il telaio non è dotato di supporti saldati alla scocca sia per la leva del cambio sia per il silenziatore di scarico, componenti presenti, invece, nella versione Shifter. Inoltre, nella configurazione Shifter, i castelli portacuscinetto sono più alti di circa 30 mm rispetto alla versione Monomarcia e presentano sei asole aggiuntive (tre per lato), che offrono punti di fissaggio extra per le flange portacuscinetto, favorendo un miglior appoggio laterale.

icone2_diametro_tubi
30 mm

DIAMETRO TUBI
La scocca del KK è composta da tubi da 30 mm di diametro e 2 mm di spessore.

icone2_saldatura
MANUALE

SALDATURE
Lenzokart esegue internamente la saldatura dei telai, affidandosi a tecnici specializzati che operano manualmente con la tecnica del filo continuo. Dal 2022, l’azienda guidata da Nino e Michele Lenzo collabora con l’IIS (Istituto Italiano della Saldatura) per ottimizzare questo processo, con l’obiettivo di limitare il surriscaldamento del materiale e preservare la composizione chimica dei tubi, garantendo al contempo saldature di alta qualità.

icone2_trasmissione
ALLUMINIO

ACCESSORI
Per quanto riguarda la componentistica, il telaio KK di serie è equipaggiato con accessori sia in alluminio, come i mozzi, sia in magnesio, come i cerchi. Lenzokart offre comunque ai propri clienti diverse opzioni, permettendo di scegliere tra i due materiali in base alle proprie esigenze.

Top partner

Aggiornamento articolo Maggio 2025

Con il nuovo ciclo di omologazioni per il triennio 2025-2027, che interessa telai, freni, carenature e paraurti, Lenzokart conferma l’omologa del modello KK: un telaio, commercializzato per la prima volta nel 2022, sviluppato specificamente per le classi Monomarcia, ma disponibile anche nella versione Shifter. Nella versione Monomarcia, quella analizzata in questo articolo, Il KK model year 2025 mantiene la stessa geometria della scocca del suo predecessore, ma presenta aggiornamenti sia per quanto concerne la componentistica disponibile di serie sia per quanto riguarda la gamma optional che l’azienda italiana mette a disposizione dei kartisti: tra le principali novità spiccano l’adozione dei nuovi spoiler anteriore e frontale KG 509, l’impiego di nuovi mozzi e nuovi cerchi e un volante completamente rinnovato sia nella forma sia nei materiali costruttivi.


Abbiamo avuto l’occasione di scoprire da vicino tutte queste innovazioni durante la nostra visita alla sede di Lenzokart a Brolo, in provincia di Messina, sulla costa nord-orientale della Sicilia. Ecco cosa abbiamo scoperto.

alt alt
alt alt
alt alt

Non solo modifiche tecniche, ma anche estetiche, per il KK. Il primo aggiornamento, nonché il più visibile, riguarda senza dubbio il kit di adesivi che “colorano” il telaio di Lenzokart. Rimane invariata la scelta cromatica, caratterizzata da blu, bianco e giallo (i colori tipici del brand), mentre varia il disegno delle grafiche, totalmente rinnovate rispetto alla versione 2022.

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana
2
Esplora questi e tanti altri
contenuti premium
Vai al Magazine