Ricerche frequenti
Carburatori a vaschetta del kart: grandi verità (e falsi miti!) su carburazione, manutenzione e regolazioni – parte 1 di 6
Nel karting, quando si parla di carburatori a vaschetta (per approfondire, leggi “Tecnica | Il carburatore a vaschetta”), ogni kartista sembra avere la propria verità assoluta. C’è chi sostiene con convinzione: “Quel getto va bene sempre”, oppure “La valvola del gas? Non si tocca mai”. Ma quanto c’è di vero in queste affermazioni? E quante volte si tratta, invece, di convinzioni diffuse, ma prive di un reale fondamento tecnico? Per fare chiarezza, ci siamo rivolti a DELLORTO, azienda italiana tra i leader mondiali nella progettazione e produzione di carburatori. Insieme al loro reparto Ricerca e Sviluppo, abbiamo analizzato in profondità ogni componente di questo sistema, con l’obiettivo di distinguere tra verità tecniche e falsi miti che spesso confondono anche i kartisti più esperti. A guidarci è stato Giuseppe Riva, tecnico dei laboratori ricerca e sviluppo di DELLORTO, che ci ha seguito passo dopo passo rispondendo a 37 domande raccolte in una serie di sei puntate su questo argomento. In questa prima uscita, ci concentriamo su alcuni aspetti tecnici centrali nella gestione del carburatore a vaschetta: la reale portata dei getti con numerazione identica tra produttori diversi, il ruolo dello spillo conico nel controllo del flusso carburante e quale influenza ha la vaschetta nel… Leggi l’articolo per scoprire tutte le risposte!
Nota della redazione
Le risposte fornite in questa serie, pur facendo in alcuni casi riferimento a componenti o soluzioni sviluppate da DELLORTO, si basano su principi tecnici validi per tutti i carburatori a vaschetta, indipendentemente dal produttore. Chiunque utilizzi questo tipo di carburatore, in ambito amatoriale o agonistico, quindi, troverà in questa guida spunti utili per ottimizzare la carburazione, evitare errori frequenti e comprendere meglio il funzionamento di un componente fondamentale nel karting.
Indipendentemente dal loro produttore, tutti i getti dello stesso numero garantiscono la medesima portata
”