Scegli la lingua.
TKART magazine Come Fare a | Hai comprato un kart nuovo. Che fare, ora?
0
Exclusive Content

HAI COMPRATO UN KART NUOVO. CHE FARE, ORA?

TKART Staff
07 Giugno 2019
alt
alt alt
Top partner
INTRO
Qualcuno lo insegue per anni e mette via ogni centesimo risparmiato per poterselo comprare. Altri, magari, se lo trovano sotto l’albero come la più bella sorpresa di Natale. Qualcuno può arrivarci dopo innumerevoli mezzi usati; per altri può essere il primo kart che toccano... Quale che sia la strada per arrivarci, per qualsiasi appassionato avere tra le mani un kart nuovo fiammante è un sogno che si avvera; un istante di felicità che difficilmente si dimentica. Una volta ammirato, fotografato, accarezzato sulle plastiche come un cucciolo appena nato, però, inizia a farsi sentire il richiamo della pista, habitat naturale di qualunque kart del mondo. Cosa fare, a questo punto? È necessario procurarsi ancora qualcosa? Bisogna fare delle regolazioni o si può scendere in pista con il kart esattamente come è uscito dal concessionario? Ecco tutte le risposte da conoscere per mettere in moto il tuo kart nuovo e iniziare a collezionare giri veloci.
alt
1 REGOLAZIONI
Un kart nuovo, comprato nel posto giusto, meno lo tocchi meglio è. Se sorgono dubbi, chiedere al rivenditore è la cosa migliore: ogni mezzo ha delle regolazioni di base che sono garantite dalla Casa come le più adatte per un utilizzo “standard”: non cambiare nulla, almeno per le prime uscite. Dove è necessario fare qualche modifica, per esempio per trovare la posizione giusta, procedi con le operazioni più semplici: regola i pedali o il mozzo del volante, ma non spostare il sedile, perché modificheresti il bilanciamento del mezzo e, di conseguenza, la sua efficacia in pista.
alt
alt
alt
alt
2 GOMME
Il kart, appena uscito dal concessionario, è completo di tutto, manca giusto un po’ di carburante (i motori 2 tempi funzionano con la miscela, un mix di benzina e olio le cui percentuali variano leggermente a seconda di classe e cilindrata: chiedi al rivenditore i valori corretti per il tuo motore). Non sempre, invece, sono comprese le gomme (o, se sono comprese, puoi comunque informarti se sia possibile cambiarle con un modello diverso). Per chi è all’inizio, la scelta più indicata è optare per degli pneumatici di mescola dura: durano più a lungo e rendono il kart meno faticoso da guidare.
alt
3 ACCESSORI
Occhio all’abbigliamento: meglio spendere qualcosa in più ma comprare quello specifico, anche perché, per un utilizzo amatoriale, a meno di incidenti e scivolate sull’asflato, una buona tuta dura a lungo. Stesso discorso per il casco.
Infine, insieme al kart è fondamentale procurarsi gli accessori per la sua “cura”: guanti in lattice, viti e bulloni di ricambio, una cassetta degli attrezzi dove non possono mancare chiavi a brugola (da 2,5 mm; 3; 4; 5; 6; 8), chiavi fisse o combinate (da 8mm; 10; 12; 13; 17; 19, almeno), chiavi a tubo, cacciaviti misti, pinze, manometro, nastro isolante, WD40 e tutto il necessario per la miscela.
alt
alt
Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana
2
Esplora questi e tanti altri
contenuti premium
Vai al Magazine