Scegli la lingua.
Tkart magazine

Dottor Tkart | La revisione del motore 60 cc TM Racing Mini 2

1
Exclusive Content

La revisione del motore 60 cc TM Racing Mini 2

30 Gennaio 2021
La manutenzione del propulsore categoria Mini della factory italiana, seppur semplificata rispetto a quella di un KZ, resta un’operazione da affrontare solo con l’aiuto di un tecnico esperto, oppure... Seguendo le indicazione del dottor TKART
alt
L'OPERAZIONE IN BREVE
Verificare l’anticipo dell’accensione e lo squish, smontare il motore, sostituire il pistone, i cuscinetti di banco e paraolio. Rimontare il tutto.
tempo 105 min
difficoltà Esperto
Advertisement
alt

La revisione completa del motore categoria Mini della TM Racing prevede la sostituzione del pistone, dei cuscinetti di banco e della biella. Gli intervalli di manutenzione, però, cambiano a seconda dei componenti: per il pistone e i cuscinetti di banco si consiglia di non superare le 5 ore di esercizio, mentre la biella deve essere sostituita ogni 15 ore circa.

In questa guida il dottor TKART mostra le corrette fasi di smontaggio e rimontaggio lavorando su un TM Racing Mini 2, le operazioni, però, sono sostanzialmente le stesse per la maggior parte dei motori di categoria Mini.

STRUMENTI NECESSARI
1 SILICONE LIQUIDO
2 VASELINA FILANTE
3 GRASSO MULTI-POROSO
4 PASTA SILICONICA
5 MARTELLO
6 MARTELLO IN TEFLON
7 AVVITATORE CON BUSSOLE DA 24 MM E 17 MM
8 PHON INDUSTRIALE 2300 W
9 COMPARATORE
10 CHIAVE A BRUGOLA DA 4MM E 5MM
11 UNCINO
12 CALIBRO
13 FILO DI STAGNO
14 PINZA
15 ESTRATTORE DA 38 MM
16 TAMPONI DIAMETRO 30 MM E 45 MM
17 CHIAVE DA 17 MM E 19 MM
18 SGRASSATORE
19 SPAZZOLA CON DENTI IN FERRO
alt
1
step
3 min
easy

Prima di iniziare la fase di smontaggio del motore bisogna rilevare la misura dello squish e settaggio dell’anticipo dell'accensione. Questo ci permetterà di conoscere i valori impostati e, in fase di rimontaggio, reimpostarli una volta che il motore sarà revisionato. La misura dello Squish va fatta con un filo di stagno dello spessore di 1 mm, basteranno circa 10 cm di filo per rilevare la misura. Spostiamo il pistone al suo punto morto inferiore facendo girare l’albero motore ruotando il pignone con la mano.

1.

Dalla bobina tagliare circa 10 cm di filo di stagno da 1 mm.

2.

Ruotare l’albero motore e raggiungere il punto morto inferiore del pistone. Inserire il filo di stagno dentro il foro della candela fino a raggiungere la parete del cilindro. Ruotare l’albero motore e raggiungere il punto morto superiore del pistone.

A questo punto possiamo inserire il filo di stagno dentro il foro della candela fino a raggiungere la parete del cilindro e portare il pistone al suo punto morto superiore fino a schiacciare il filo in stagno: lo spessore del filo di stagno schiacciato tra il pistone e la testa del motore è la misura dello squish, da misurare con un calibro. Nel TM Racing Mini 2 di serie, il motore deve avere uno squish che va da 0,50 ai 0,55 mm.

3.

Lo spessore del filo di stagno schiacciato tra il pistone e la testa del motore è la misura dello Squish.

PER SAPERNE DI PIÙ

Lo squish è una particolare conformazione della parte interna della testa del cilindro, a forma di corona circolare inclinata. Tale geometria ottimizza le prestazioni del motore in modo sensibile ed è presente praticamente in tutti i motori per kart da competizione. TKART ha analizzato questi aspetti nell’articolo di tecnica “Lo squish”. Poiché, però, anche un solo decimo di mm di modifica dello squish può comportare variazioni sensibili di prestazioni ed eventuali problemi di affidabilità del motore, consigliamo la lettura dell'approfondimento “Come trovare la giusta misura dello Squish”.

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana