I tuoi like mostrano agli altri utenti se hai apprezzato l'articolo
Accedi per commentare questo articolo
Leggi tutti i contributi della community e aiuta con la tua esperienza ad arricchire questo articolo.
Accedi per continuare
Registrarsi è gratuito, non è richiesta la carta di credito
Puoi iniziare quando vuoi un Free tour di 24 ore/3 articoli a TKART Magazine
La prova cesserà dopo 24 ore o dopo la visualizzazione di max 3 articoli e sarà attivabile una sola volta
Conferma la tua identità
Ti abbiamo inviato il codice di verifica all'indirizzo che ci hai indicato:
Per favore, controlla la posta in arrivo ed inserisci il codice a 6 cifre che hai ricevuto
Non hai ricevuto l'email? Controlla nello SPAM, altrimenti Richiedine un'altra
La capacità di scorrimento di un cuscinetto è da sempre un aspetto fondamentale. Eesiste un trattamento per migliorarne il valore d’attrito: il DLC. Diamond Like Carbon
Top partner
IL TRATTAMENTO DLC NELLE AUTOVETTURE
Il DLC è un rivestimento innovativo a base di carbonio che permette di fronteggiare problemi legati all’abrasione, allo scorrimento e all’aggressione chimica. La sua applicazione sui componenti meccanici dei motori delle autovetture è volto soprattutto al contenimento dei consumi e, quindi, alla salvaguardia dell’ambiente. I primi trattamenti risalgono agli anni 2001/2002, inizialmente per i mezzi pesanti e successivamente per le automobili. Proprio questo settore ha spinto sempre di più la ricerca di nuove tecniche di trattamento più economiche ed efficaci. La caratteristica principale e più sfruttata del DLC in questo ambito è la scorrevolezza: la riduzione degli attriti e delle energie in gioco, infatti, si traduce in un minor consumo di oli e in una sensibile riduzione delle emissioni inquinanti.
Albero a camme con trattamento DLC, il rivestimento si nota facilmente dal colore scuro del materiale riportato.Leggi tutto
IL TRATTAMENTO DLC IN AMBITO RACING
Nel campo delle competizioni, la tecnologia DLC ha fatto la sua comparsa nella F1 degli anni Novanta grazie a Jean Todt. Il francese lo introdusse nei motori Peugeot e, successivamente, portò le conoscenze acquisite a Maranello quando divenne Direttore Generale della Ferrari F1. Negli anni 1996-’97 ormai tutta la F1 faceva uso di rivestimenti DLC, dalle valvole a parti di pistone.
Jean Todt verso la metà degli Anni ’60. Fu lui il primo a introdurre il trattamento DLC in F1Leggi tutto
"IL DLC È UN RIVESTIMENTO INNOVATIVO A BASE DI CARBONIO. PERMETTE DI MIGLIORARE LO SCORRIMENTO E LA DUREZZA DEL MATERIALE SU CUI È RIPORTATO"
Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana
Utente che approccia per la prima volta il mondo del karting. Non ha mai avuto un kart proprio oppure lo possiede da pochi mesi. Gli mancano tutte le conoscenze di base ed elementari di questo sport e necessita di informazioni che gli permettano di orientarsi. Cerca risposte a domande come: come fare la miscela? Quali strumenti mi servono per gestire il kart? Quali sono le differenze tra la pressione di gonfiaggio delle gomme di un'auto e quelle di un kart? E come trasportare il kart in pista?
Praticante
Utente che pratica il karting da più tempo, gestendo personalmente il proprio mezzo. Conosce le nozioni di base di questo sport, ma desidera rimanere aggiornato sulle novità del settore e ricevere consigli per migliorare le proprie capacità di meccanico e pilota. Cerca risposte a domande del tipo: come installare sistemi di raccolta dati e leggere le informazioni base? Come gestire al meglio le pressioni delle gomme? Come affinare il rapporto del kart per migliorare le prestazioni? Il praticante potrebbe rimanere tale per tutta la vita, preferendo non affrontare questioni tecniche troppo complesse, ma continuando a migliorarsi e divertirsi nel mondo del karting.
Esperto
Si tratta di un utente praticante che non si accontenta delle conoscenze base di questo sport, ma vuole approfondire fino ai massimi livelli ogni singolo aspetto legato alla guida e alla tecnica. L’approccio è pressoché professionale. La discriminante è chiara: il praticante si ferma quando le attività relative al kart diventano complesse, come il cambio di un pistone o della candela, senza però cimentarsi in operazioni più avanzate come la lappatura della canna. L’esperto, invece, non si spaventa di affrontare questioni a complessità elevata, come per esempio equilibrare autonomamente l’albero motore o regolare l’anticipo.