Scegli la lingua.
TKART magazine Una Volta nella Vita | Come si testano le gomme dei kart?
Exclusive Content

COME SI TESTANO LE GOMME DEI KART?

Gianluca Covini
07 Aprile 2025 • 18 min. lettura
alt

In esclusiva, abbiamo avuto accesso a una giornata di test della casa costruttrice di pneumatici Vega. Per scoprire come piloti-tester, ingegneri e meccanici dell’azienda italiana effettuino le prove in pista dei nuovi pneumatici, guidati da una innovativa e avanzata rete di sensori. Ci racconta tutto il nostro Gianluca Covini

Advertisement

Mi sto occupando della raccolta del materiale per la redazione di due articoli di tecnica sugli pneumatici da kart (“Tecnica | Le gomme del kart (pt. 1) - Caratteristiche tecnico strutturali” e  “Tecnica | Le gomme del kart (pt. 2) - Caratteristiche funzionali” pubblicati rispettivamente a luglio e settembre del 2024”, n.d.r.). Dopo aver ottenuto una buona quantità di informazioni, mi accorgo, però, che mancano ancora alcuni dettagli sulle mescole di ultima generazione. Per colmare questa lacuna, ottengo il contatto della persona giusta: Jules Credeville, responsabile Ricerca e Sviluppo di Vega, azienda leader nella produzione di pneumatici per il karting. Durante l’intervista, mi arriva una proposta inaspettata: “Se vuoi vedere da vicino come sviluppiamo gli pneumatici e raccogliere qualche dato direttamente sul campo, tra pochi giorni saremo in pista al Cremona Circuit (il kartodromo italiano di San Martino del Lago, a circa 130 km da Milano) per testare nuovi pneumatici e tecnologie per il futuro e confrontarli con le Vega XM4 CIK PRIME, le gomme attualmente omologate CIK-FIA. Perché non vieni? Sarebbe l’occasione perfetta per approfondire l’argomento in modo concreto”. Un invito impossibile da rifiutare. Accetto senza esitazione.

Fondata nel 1980 da Sergio Mantese, Vega è un’azienda italiana specializzata nella produzione di pneumatici per il karting, con sede a Saronno, in Lombardia, nel nord Italia. Oggigiorno Vega fa parte di OTK Kart Group, ma resta guidata dalla famiglia Mantese.
alt alt
alt
È stato Jules Credeville a invitarci ad assistere ai test Vega. Ingegnere specializzato nello sviluppo di mescole per pneumatici, ha iniziato la sua carriera in Michelin, dove ha lavorato per 10 anni: quattro nella sede centrale, ottimizzando la produzione industriale delle mescole, e sei in pista, dedicandosi allo sviluppo di pneumatici per il World Rally Championship (WRC) e il FIA World Endurance Championship (WEC), con un focus sulle classi Le Mans Prototype 1 (LMP1) e Gran Turismo Endurance (GTE). Dal 2018 è in Vega, dove è responsabile del reparto Ricerca e Sviluppo.
alt
L’autore dell’articolo, Gianluca Covini. Classe 1984, è ingegnere meccanico specializzato in veicoli terrestri e svolge l’attività giornalistica dal 2015. Inoltre, è anche istruttore di guida sicura e sportiva, avendo maturato diverse esperienze di gare, principalmente in kart e con vetture turismo.
Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana
4
Esplora questi e tanti altri
contenuti premium
Vai al Magazine