A bearing’s ability to rotate has always been a fundamental aspect. There is a treatment that improves its friction value: DLC. Diamond Like Carbon
Top partner
DLC TREATMENT IN AUTOMOBILES
DLC is an innovative, carbon-based coating that deals with problems related to abrasion, sliding and chemical aggression. Its application to mechanical components of automobile engines is primarily aimed at reducing fuel consumption and thus protecting the environment. The first treatments date back to 2001/2002, initially on heavy vehicles and later on automobiles. This sector, in particular, has prompted more and more research on new, more economic and effective treatment techniques. The main and most exploited characteristic of DLC in this field is its ability to slide: in fact, a reduction in friction and the energy in play results in lower oil consumption and a significant reduction in the emission of pollutants.
DLC treated camshaft, the coating is easily distinguished thanks to the dark colour of the material treated.Read more
DLC TREATMENT IN THE FIELD OF RACING
In the field of competition, DLC technology appeared in F1 in the Nineties thanks to Jean Todt. The Frenchman used it on Peugeot engines and, subsequently, brought this know-how to Maranello when he became Managing Director of Ferrari F1. In 1996-97, everyone in F1 used DLC coatings, on valves and piston parts.
Jean Todt in the mid-‘60s. He was the first to introduce DLC into F1Read more
"DLC IS AN INNOVATIVE CARBON-BASED COATING. IT IMPROVES SLIDING AND THE HARDNESS OF THE MATERIAL TREATED"
Continue reading the article by subscribing for only 0.96 € / week
Utente che approccia per la prima volta il mondo del karting. Non ha mai avuto un kart proprio oppure lo possiede da pochi mesi. Gli mancano tutte le conoscenze di base ed elementari di questo sport e necessita di informazioni che gli permettano di orientarsi. Cerca risposte a domande come: come fare la miscela? Quali strumenti mi servono per gestire il kart? Quali sono le differenze tra la pressione di gonfiaggio delle gomme di un'auto e quelle di un kart? E come trasportare il kart in pista?
Praticante
Utente che pratica il karting da più tempo, gestendo personalmente il proprio mezzo. Conosce le nozioni di base di questo sport, ma desidera rimanere aggiornato sulle novità del settore e ricevere consigli per migliorare le proprie capacità di meccanico e pilota. Cerca risposte a domande del tipo: come installare sistemi di raccolta dati e leggere le informazioni base? Come gestire al meglio le pressioni delle gomme? Come affinare il rapporto del kart per migliorare le prestazioni? Il praticante potrebbe rimanere tale per tutta la vita, preferendo non affrontare questioni tecniche troppo complesse, ma continuando a migliorarsi e divertirsi nel mondo del karting.
Esperto
Si tratta di un utente praticante che non si accontenta delle conoscenze base di questo sport, ma vuole approfondire fino ai massimi livelli ogni singolo aspetto legato alla guida e alla tecnica. L’approccio è pressoché professionale. La discriminante è chiara: il praticante si ferma quando le attività relative al kart diventano complesse, come il cambio di un pistone o della candela, senza però cimentarsi in operazioni più avanzate come la lappatura della canna. L’esperto, invece, non si spaventa di affrontare questioni a complessità elevata, come per esempio equilibrare autonomamente l’albero motore o regolare l’anticipo.